nuova finestra: sito Città Metropolitana di Milano nuova finestra: sito URP nuova finestra: sito Rete Civica di Milano
english version

Scheda Appuntamento

cerca un appuntamento
userid
password
 
login come cittadino
login come ente
 
» Perchè registrarsi?
» Registrati!

consulta la mappa

segnala appuntamento

Vuoi ricevere le segnalazioni che ti interessano?
» Iscriviti alla newsletter
» Servizio RSS RSS feed
» Servizio SMS
 
aggiungi ai preferiti
  
Arte e cultura
 
immagine relativa all'appuntamento

Febbrili Transiti

La mostra ” Febbrili transiti ” (dal libro di Arnaldo Colasanti) ha l’ambizione di riconquistare il senso di ciò che sempre più appare perduto, cioè l’unità della vita al pensiero e gli artisti sono esseri che per vocazione ricercano il senso e necessitano di esprimerlo, in maniera irrequieta e instancabile, attraverso l’immagine, la scrittura o la scultura. In questa esposizione collettiva gli artisti sono riusciti a scavare in profondità, nei meandri della mente e del proprio vissuto e a cercare la raffigurazione più sentita del concetto di “transito febbrile”; quell’urgenza legata allo studio e alla ricerca continua, con ogni mezzo, che è lo stimolo e vera motivazione; quella spinta rivoluzionaria che fa sembrare tutti gli ostacoli superabili e che conduce ad essere e a fare l’artista oggi.

Artisti partecipanti:

Enzo Fiore riabilita la natura con l’impiego di radici, foglie, terra e ci fa assistere ad una metamorfosi del corpo; un ritorno all’origine per poi risalire in una trasformazione che trascende lo spirito e ci pervade di riflessioni sull’esistenza.

Luca Lischetti eclettico nei suoi teatrini dell’assurdo ci fa transitare nei meandri più bui dell’inconscio popolato da assassini, generali e reietti dove l’uomo è rappresentato in solitudine o in comunità ma in maniera grottesca e ironica.

Bruno Cattani ci catapulta nelle sue catatoniche “Stanze della follia” caratterizzate da un profondo senso di solitudine e di abbandono in un viaggio di dolore e disperazione dal quale rifuggiamo per timore.

Davide Bramante con le sue Photos di grande formato ottenute con esposizioni multiple, fino a 9 scatti in fase di ripresa analogica, ci da la stratificazione bulimica di un viaggio nella cultura mediterranea.

Jonathan Guaitamacchi interpreta il paesaggio urbano rigorosamente in bianco e nero, facendoci entrare nei suoi varchi simbolici in un attraversamento senza via d’uscita. Un transito di sola andata.

Giovanni Sesia ritocca fotografie d’archivio di malati internati nei manicomi. Storie drammatiche nel segno della memoria. Scava e s’insinua nelle pieghe più profonde di un’umanità disperata e reclusa.

scrivi un commento
 
Galleria Previtali arte contemporanea
Via Lombardini 14 - 20143 Milano
Milano
Telefono: 3388718349
info@galleriaprevitali.it
http://www.galleriaprevitali.it
Consulta la mappa
 
Data: dal 09-04-2025 al 10-05-2025
Escluso il dom,lun
Orario: 16.00-19.30
 
Gratuito
Ingresso libero
 
Chi c'è: Enzo Fiore, Luca Lischetti, Bruno Cattani, Davide Bramante, Jonathan Guaitamacchi, Giovanni Sesia
Chi organizza: Galleria Previtali
 
Per Informazioni:
info@galleriaprevitali.it
Via Elia Lombardini, 4, Milano, MI, 4
Milano
Telefono: 3388718349
lorenzo.valentino@libero.it
http://www.galleriaprevitali.it
 
Parole Chiave:
Arte e cultura, arte moderna e contemporanea
 
Appuntamento segnalato da Galleria Previtali il 08-04-2025 alle 23:23:23
 
 
aggiungi ai preferiti
  
 

Commenti

Attraverso il seguente form potrai dare le tue impressioni sull'evento. I commenti prima di essere pubblicati saranno verificati dalla redazione.
Siccome non hai fatto il login, per garantire l'attendibilità dei commenti inseriti ti verrà richiesta conferma via email.

Ai sensi del d.lgs. 196/03 si precisa che l'indirizzo e.mail sarà utilizzato solo a questo scopo e non verrà in alcun modo divulgato. Il commento sarà pubblicato con indicazione del nome e cognome. I dati saranno conservati su supporto magnetico. Si rammenta che ai sensi dell'art. 7 della d.lgs. 196/03, l'interessato ha diritto ad avere conferma dell'esistenza di dati che lo riguardano, di rettificarli o aggiornarli, di cancellarli o di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento. Titolare dei trattamenti dei dati personali è la Fondazione RCM - Rete Civica di Milano, che ha sede operativa in via Comelico 39/41, 20135 Milano. Ai dati hanno accesso i dipendenti e collaboratori del Titolare che allo scopo sono stati nominati incaricati del trattamento.
 
nome e cognome:

email:

commento:

 
invia
 
 
 
URP | Rete Civica | Link | Contattaci | Credits | Cookie | Copyright