nuova finestra: sito Città Metropolitana di Milano nuova finestra: sito URP nuova finestra: sito Rete Civica di Milano
english version

Scheda Appuntamento

cerca un appuntamento
userid
password
 
login come cittadino
login come ente
 
» Perchè registrarsi?
» Registrati!

consulta la mappa

segnala appuntamento

Vuoi ricevere le segnalazioni che ti interessano?
» Iscriviti alla newsletter
» Servizio RSS RSS feed
» Servizio SMS
 
aggiungi ai preferiti
  
Arte e cultura
 
immagine relativa all'appuntamento

Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento

In mostra 140 opere tra dipinti, marmi, manoscritti, disegni, sculture, provenienti dalle raccolte e dai depositi dei musei milanesi e da musei nazionali e internazionali. La mostra indaga il ruolo di Milano come punto di riferimento per l'arte e l'innovazione, partendo dalla fine del Medioevo con il cantiere del Duomo, attraversando il Rinascimento con le opere e le invenzioni di Leonardo da Vinci e la committenza degli Sforza, per passare all'influenza del cardinale Federico Borromeo e alle opere di Sebastiano Ricci e Giambattista Tiepolo che nel Settecento aprono nuovi orizzonti nella scena artistica milanese.
Il percorso prosegue nel Neoclassicismo con opere che testimoniano l’operato dell’architetto Giuseppe Piermarini a cui si deve la straordinaria trasformazione della città in una metropoli moderna, passando al Romanticismo di Francesco Hayez e al divisionismo di Segantini e Previati, al Futurismo di Boccioni e alle avanguardie promosse da galleristi come Margherita Sarfatti che hanno reso Milano ancora una volta protagonista dall’ Ottocento fino al dopoguerra, periodo in cui Lucio Fontana rafforza definitivamente il ruolo della città come capitale dell'arte contemporanea.

scrivi un commento
 
Le Gallerie d'Italia
piazza della Scala, 6
Milano
Consulta la mappa
 
Data: dal 23-11-2024 al 16-03-2025
Escluso il lun
Orario: da martedì a domenica 9:30 – 19:30, il giovedì chiusura alle 22:30
 
Prezzo Minimo: 5,00 euro
Prezzo Massimo: 10,00 euro
Ingresso a pagamento
 
Chi organizza: Veneranda Biblioteca Ambrosiana a cura di Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Paola Zatti
 
Per Informazioni:
Le Gallerie d'Italia
Telefono: 800 167 619
milano@gallerieditalia.com
 
Parole Chiave:
pittura
 
Appuntamento segnalato dalla redazione di "Appuntamenti metropolitani" il 14-01-2025 alle 15:31:55
 
 
aggiungi ai preferiti
  
 

Commenti

Attraverso il seguente form potrai dare le tue impressioni sull'evento. I commenti prima di essere pubblicati saranno verificati dalla redazione.
Siccome non hai fatto il login, per garantire l'attendibilità dei commenti inseriti ti verrà richiesta conferma via email.

Ai sensi del d.lgs. 196/03 si precisa che l'indirizzo e.mail sarà utilizzato solo a questo scopo e non verrà in alcun modo divulgato. Il commento sarà pubblicato con indicazione del nome e cognome. I dati saranno conservati su supporto magnetico. Si rammenta che ai sensi dell'art. 7 della d.lgs. 196/03, l'interessato ha diritto ad avere conferma dell'esistenza di dati che lo riguardano, di rettificarli o aggiornarli, di cancellarli o di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento. Titolare dei trattamenti dei dati personali è la Fondazione RCM - Rete Civica di Milano, che ha sede operativa in via Comelico 39/41, 20135 Milano. Ai dati hanno accesso i dipendenti e collaboratori del Titolare che allo scopo sono stati nominati incaricati del trattamento.
 
nome e cognome:

email:

commento:

 
invia
 
 
 
URP | Rete Civica | Link | Contattaci | Credits | Cookie | Copyright