|
|
|
|
Arte e cultura |
|
“La Madonna di San Simone" di Federico Barocci
Torna la tradizionale mostra di Natale a Palazzo Marino, l’appuntamento ormai tradizionale con la grande arte italiana e internazionale che ogni anno regala ai milanesi un’esposizione straordinaria con visite guidate gratuite.
si può ammirare un grande capolavoro del Rinascimento italiano ed europeo, “La Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda”, nota come “La Madonna di San Simone”, di Federico Barocci, una grande pala d’altare proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino. Realizzata intorno al 1567, “la Madonna di San Simone” sovrastava l’altare della settima cappella della chiesa urbinate di San Francesco. La tela rappresenta San Giuda Taddeo, identificato con l’alabarda del suo martirio, alla destra della Madonna; San Simone, riconoscibile grazie alla sega usata dai suoi aguzzini per ucciderlo; e alla sinistra del gruppo principale la Vergine col Bambino. Straordinaria è la capacità del Barocci di evocare la tenerezza umana – appresa soprattutto da Correggio, in particolar modo nella figura della Vergine che insegna a suo figlio a leggere. Oltre ai soggetti sacri, appaiono in fondo a destra anche i ritratti dei committenti, donatori dell’opera alla Chiesa, i quali esprimono una grande vivida partecipazione alla scena sacra, simbolo di una devozione personale e collettiva. |
|
|
Palazzo Marino. Sala Alessi
Milano |
|
Data: dal 04-12-2024 al 12-01-2025 Orario: 9.30-20.00 (aperture in orario ridotto solo nelle seguenti date: 7 dicembre, 9.30-12.00; 24 e 31 dicembre, 9.30-18.00; 25 dicembre, 14.30-18.30 |
|
Gratuito |
Ingresso libero
|
|
Chi organizza: Comune di Milano, a cura di Luigi Gallo e Anna Maria Ambrosini Massari |
|
Parole Chiave: pittura |
|
Appuntamento segnalato
dalla redazione di "Appuntamenti metropolitani" il 09-12-2024 alle 11:19:13 |
|
|
Commenti |
|
|
|
|
|
|