|
|
|
|
Arte e cultura |
|
La memoria più dolce Milano e l’eredità Motta
La mostra omaggia la comunicazione (illustrazioni, pubblicazioni, opuscoli, pubblicità e curiosità) di uno dei più importanti marchi italiani di prodotti dolciari, Motta, con una storia imprenditoriale iniziata nel 1919 e arrivata fino a oggi. Nel 1960 l’azienda espande lo stabilimento già presente in viale Corsica rilevando il Deposito Tranviario Vittoria di ATM, costruito nel 1926, dove oggi si trova WOW Spazio Fumetto. Tra gli oggetti in mostra, una tavola originale di Alarico Gattia tratta da uno dei volumi a fumetti curati da Enzo Biagi e dedicati alla storia del nostro Paese che riassume la vita di Angelo Motta, numeri della rivista Allegria, prodotta dalla stessa Motta e diretta da Enzo Biagi. |
|
|
Wow Spazio Fumetto
viale Campania, 12 Milano |
|
Data: dal 07-12-2024 al 12-01-2025 Escluso il lun Orario: mar-ven 15.00-19.00; sab e dom 15.00-20.00 |
|
Ingresso libero Note: Aperture straordinarie: 7-8 dicembre. Chiusure natalizie: dal 23 al 26 dicembre compresi; dal 30 dicembre al 1° gennaio compresi. |
|
Chi organizza: WOW Spazio Fumetto con il contributo di Regione Lombardia |
|
Informazioni Aggiuntive: Non mancano le pubblicità, come quelle che comparivano sulle pagine del Corriere dei Piccoli. Proprio dalle pagine del Corriere dei Piccoli proviene poi uno degli autori più rappresentativi del fumetto italiano, Antonio Rubino, che per Motta illustra cartoline e opuscoli dedicati alla crema ai marroni Marronita. |
|
Per Informazioni: |
Wow Spazio Fumetto
Telefono: 02 49524744/45 http://www.museowow.it |
|
Parole Chiave: letteratura e poesia, pittura |
|
Appuntamento segnalato
dalla redazione di "Appuntamenti metropolitani" il 06-12-2024 alle 12:07:23 |
|
|
Commenti |
|
|
|
|
|
|