|
 |
|
|
Musica e spettacolo |
|
Across the Universe: concerto attraverso la musica e l'astronomia
Evento conclusivo Futura 2023. Il problema più grave dell’astronomia moderna, irrisolto da millenni, è il calcolo delle distanze: tutti i modelli astrofisici ne risentono e qualsiasi misura è irrimediabilmente affetta da notevoli incertezze. Gli astrofisici hanno dunque messo a punto un metodo, o “una scala”, come si dice in gergo, per calibrare le misure nell’universo lontano e stabilire la corretta relazione di distanza tra gli oggetti del profondo cielo. Hanno fatto esattamente ciò che si fa nella musica, dove le scale rendono armoniosi suoni distinti, permettendoci di apprezzarne, innanzitutto, la collocazione e la reciproca distanza. Stelle come note, leggi fisiche come armonie, sono queste le considerazioni che analizzeremo sia con le parole che con gli esempi suonati dal vivo, in una conferenza-concerto che supererà i limiti della sola comunicazione verbale. Ma non ci fermeremo qui. Queste “scale” vogliamo vederle. Così sfioreremo l’universo da fuori e scenderemo poi fino ai più stretti cunicoli: accompagnati dalla musica dal vivo percepiremo l’armonia degli oggetti celesti più diversi, sia vicini che distanti. |
|
|
Auditorium Centro Civico Verdi
via 25 Aprile Segrate |
|
Data: 15-12-2023 Orario: 21.00 |
|
Ingresso libero
|
|
Chi c'è: Simone Iovenitti (Physical Pub)- pianoforte, narrazione;
Stefano Merighi - clarinetto;
Marco Doldi - contrabbasso |
Chi organizza: Comune di Segrate |
|
Rassegna: Novembre - mese dello spazio. Incontri scientifici, laboratori, musica e spettacoli |
|
Parole Chiave: Arte e cultura, Musica e spettacolo, filosofia, scienza, storia, musica, classica, sinfonica, operistica, sacra |
|
Appuntamento segnalato
dalla redazione di "Appuntamenti metropolitani" il 30-10-2023 alle 11:47:06 |
|
|
Commenti |
|
|
 |
|
|
|