nuova finestra: sito Città Metropolitana di Milano nuova finestra: sito URP nuova finestra: sito Rete Civica di Milano
english version

Scheda Appuntamento

cerca un appuntamento
userid
password
 
login come cittadino
login come ente
 
» Perchè registrarsi?
» Registrati!

consulta la mappa

segnala appuntamento

Vuoi ricevere le segnalazioni che ti interessano?
» Iscriviti alla newsletter
» Servizio RSS RSS feed
» Servizio SMS
 
aggiungi ai preferiti
  
Musica e spettacolo
 
immagine relativa all'appuntamento

Scintille barocche: i capolavori del Settecento napoletano al Teatro alla Scala

I Cameristi della Scala e il Coro Ghislieri diretti dal Maestro Giulio Prandi per un concerto speciale a sostegno della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS. La serata offrirà al pubblico l’opportunità di contribuire alle attività della Fondazione, che dal 1974 opera a livello internazionale per aiutare le famiglie a rimanere vicine al proprio bambino malato quando le cure sono lontane. I fondi raccolti saranno infatti destinati alla costruzione di una nuova Casa Ronald McDonald a Milano. La casa si aggiungerà alle altre quattro già presenti in Italia (Brescia, Firenze e due a Roma) costruite vicino ai più importanti ospedali del nostro Paese.

scrivi un commento
 
Teatro alla Scala
piazza della Scala
Milano
 
Data: 15-05-2023
Orario: 20.30
 
Prezzo Minimo: 10,00 euro
Prezzo Massimo: 200,00 euro
Ingresso a pagamento
 
Informazioni Aggiuntive:
In programma alcuni capolavori del periodo barocco napoletano, dal Magnificat in si bemolle maggiore per coro, soli, archi e continuo di Francesco Durante alla Messa in re maggiore per coro, soli e orchestra di Giovanni Battista Pergolesi, fino ad alcune composizioni di Leonardo Vinci: Sinfonia dall’oratorio Maria Dolorata per archi e continuo; Recitativo accompagnato e aria Signore, nel cui petto…non peccò quel caro figlio dall’oratorio Maria Dolorata per soprano, archi e continuo; Aria con coro Sì piangete al pianto mio, Recitativo Dell’ingiusto Pilato e coro finale Vivo l’uccidi dall’oratorio Maria Dolorata per soli, coro, archi e continuo.
 
Per Informazioni:

biglietteria@aragorn.it
 
Parole Chiave:
volontariato e associazionismo, classica, sinfonica, operistica, sacra, Sociale
 
Appuntamento segnalato dalla redazione di "Appuntamenti metropolitani" il 31-03-2023 alle 11:28:08
 
 
aggiungi ai preferiti
  
 

Commenti

Attraverso il seguente form potrai dare le tue impressioni sull'evento. I commenti prima di essere pubblicati saranno verificati dalla redazione.
Siccome non hai fatto il login, per garantire l'attendibilità dei commenti inseriti ti verrà richiesta conferma via email.

Ai sensi del d.lgs. 196/03 si precisa che l'indirizzo e.mail sarà utilizzato solo a questo scopo e non verrà in alcun modo divulgato. Il commento sarà pubblicato con indicazione del nome e cognome. I dati saranno conservati su supporto magnetico. Si rammenta che ai sensi dell'art. 7 della d.lgs. 196/03, l'interessato ha diritto ad avere conferma dell'esistenza di dati che lo riguardano, di rettificarli o aggiornarli, di cancellarli o di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento. Titolare dei trattamenti dei dati personali è la Fondazione RCM - Rete Civica di Milano, che ha sede operativa in via Comelico 39/41, 20135 Milano. Ai dati hanno accesso i dipendenti e collaboratori del Titolare che allo scopo sono stati nominati incaricati del trattamento.
 
nome e cognome:

email:

commento:

 
invia
 
 
 
URP | Rete Civica | Link | Contattaci | Credits | Cookie | Copyright